MACCHINA A COLONNA
2 gruppi – 15 litri

Nei primi anni ’20 Giovanni Battista e Francesco Romanut, iniziano la produzione di macchine con il proprio marchio (La San Marco) in Viale S. Daniele 12B a Udine. Questo modello del 1920 è una macchina per caffè espresso con funzionamento a vapore e duplice alimentazione di riscaldamento (elettrico/benzogas). All’estremità e sul corpo della carrozzeria cilindrica il modello presenta rifiniture di pregio riproducenti un leone di San Marco, emblema della città di Venezia.

1920

Modello 900
2 gruppi – 1 litro

“La Ditta più antica, le macchine più moderne” , con questo slogan La San Marco si presentava al pubblico promuovendo la 900. Tutti gli sforzi della tecnica sono stati compiuti per dare a questo modello a colonna la perfezione, grazie ai congegni resistentissimi per l’epoca, assai maneggevoli all’uso e nello stesso tempo dalle linee sobrie ed eleganti. La 900 è dotata di un sistema di riscaldamento combinato su richiesta, tra elettricità e gas. Questo modello esprime uno stile estetico di forte richiamo Art Déco definito in Italia lo stile razionalista.

1935

MODELLO 42
3 gruppi – 10 litri

Brevettato nel 1942 e prodotto fino all’anno 1950, il modello nella versione a pressione di vapore utilizza lo stesso gruppo delle macchine a colonna modello 900. La carrozzeria è una delle prime prodotte in Italia a forma orizzontale. La caratteristica che la rende unica nel suo genere è la presenza delle due parti esterne laterali che scaldano le tazze, restando visibili da entrambi i lati.

1942

SERIE LOLLOBRIGIDA
1 gruppo – 5 litri

Tra i vari modelli di grande successo lanciati sul mercato spicca il modello “Lollobrigida” per le sue curve sinuose e le forme accattivanti. Per queste caratteristiche, uniche e inconfondibili, viene dedicato alla famosa attrice Gina Lollobrigida. Oggi è uno dei modelli più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo.

1950

SERIE DISCO VOLANTE
2 gruppi – 10 litri

Disegnata dall’architetto Gino Valle, la “Disco Volante” si caratterizza subito come una macchina dai forti contenuti tecnologici, all’avanguardia per l’epoca, con gruppi erogatori dal design innovativo e dalle linee avveniristiche. La scritta del marchio viene illuminata da un neon inserito dentro alla carrozzeria sporgente. Prodotta a marchio La San Marco dalle Officine Romanut di Udine, nasce come risposta alla forte concorrenza del settore, e diventa un successo arrivando alla terza serie.

1955

MODELLO 70 – tipo LEVA
2 gruppi – 15 litri 

Macchina per caffè espresso a leva. La carrozzeria ha un design evoluto con pannelli laterali parzialmente verniciati e inserti in acciaio opaco con effetto spazzolato. La parte superiore caratterizzata da un vano porta tazze è molto ampia. Grazie al sistema della catena di montaggio questo modello fu costruito in molte unità e in varianti di colore. L’interesse per le colorazioni sgargianti è suggerito dall’esuberante corrente artistica della Pop art, che influenzerà l’ambito del design, contaminando anche oggetti di uso comune come le macchine da caffè espresso.

1970

MODELLO 80
2 gruppi – 15 litri

La necessità di rendere le macchine meno pesanti, più maneggevoli e funzionali, spinge i costruttori a realizzare le prime carrozzerie in ferro verniciato e alcune parti in acciaio, una scelta pratica per adattare le macchine allo stile dei locali in cui verranno collocate. Questo modello della Serie 80, destinata a rimanere un classico della produzione La San Marco, incorpora un pulsante di attivazione-erogazione e presenta una colorazione arancio vivace e accesa.

1980

Modello
Compubar

La San Marco presenta la prima macchina espresso dotata di un sistema innovativo di controllo dei consumi per i singoli baristi denominato Compubar. Questa nuova tecnologia prevede il collegamento della macchina con un computer al fine di monitorare e gestire i consumi dell’attrezzatura.

1982

Modello
Liontronic

La San Marco sviluppa un nuovo sistema per la gestione della pre-infusione. Con il modello Liontronic il barista per la prima volta ha la possibilità di avere una pre-infusione elettronica programmabile sul display della macchina.

1985

SERIE 85

Si tratta di una linea storica di macchine professionali per caffè espresso, uno dei maggiori successi di sempre per La San Marco. Prodotta interamente all’interno degli stabilimenti di Gradisca d’Isonzo in Italia, è caratterizzata dall’inconfondibile linea e da un’estetica accattivante, interamente rivestita da superfici in metallo e acciaio inox anti-impronta. Dalla sua introduzione, è una beniamina di baristi e cultori del caffè in tutto il mondo per la sua robustezza ed affidabilità.

1985

Serie 105

Questo modello, disegnato dal celebre Studio Sottsass Associati, viene introdotto nel 2000 per evolversi negli anni successivi in diverse varianti e affermarsi come uno tra i prodotti più venduti de La San Marco. L’avanzata tecnologia, l’eleganza del design, l’affidabilità dei componenti, la solidità dei materiali della serie 105 garantiscono prestazioni di alto livello e la migliore qualità di caffè estratto.

2000

Serie 100

Si tratta della macchina da caffè espresso La San Marco più apprezzata nel mondo grazie all’inconfondibile design e all’alta qualità riconosciuta dal mercato. Tre modelli, infinite le possibilità di personalizzazione con luci e colori. Un gioiello di tecnologia e di design che rimane esempio rappresentativo di stile italiano e di qualità La San Marco.

2006

Serie 105 Multiboiler

Viene introdotta per la prima volta la tecnologia Multiboiler in cui i circuiti idraulici di ogni singolo gruppo caffè e della caldaia acqua calda- vapore sono indipendenti, offrendo il notevole vantaggio di poter erogare caffè dai profili sensoriali diversi pur partendo da caffè della stessa specie botanica e con lo stesso profilo di tostatura.

2013

Leva Luxury

Il modello a leva con carrozzeria in acciaio e vetro temperato viene presentato nelle versioni a 2, 3 e 4 gruppi. Come gli altri modelli a leva dell’azienda, è equipaggiato dell’esclusivo sistema Leva Class® che La San Marco aveva brevettato già nel 2014. L’infinita varietà di colorazioni della carrozzeria in vetro resa possibile dai led RGB, le finiture in fibra di carbonio e il trattamento cromato di tutte le parti in acciaio fanno di Luxury una macchina capace di conquistare al primo sguardo.

2017

V6

La sua struttura a V, dalla quale prende il nome, dà vita a una macchina a doppia bancata che stravolge la prospettiva del bar contemporaneo e mette al centro della scena l’opera del barista, anzi, dei baristi. Unica nel suo genere, promuove una nuova esperienza di consumo del caffè, sempre più conviviale e interattiva.

2018

D.

La collezione permette di adattare al meglio le condizioni operative della macchina a qualsiasi tipo di miscela o monorigine o specialty coffee. Presentata in tre varianti tecnologiche, con singola caldaia, multiboiler e multiboiler con pressure profiling, D. è innovativa anche dal punto di vista del design, per le sue linee dinamiche e la finitura del corpo macchina dal particolare rivestimento ad effetto soft touch.

2019

Grazie per la registrazione